Corsi per mediatore
civile e commerciale
Corsi di abilitazione e di aggiornamento per mediatori civili, anche online.

Desideri altre informazioni?

Scrivici un messaggio. Un nostro incaricato ti ricontatterà in poche ore.


Iscrizione gratuita come Mediatore

Offriamo l'iscrizione presso il nostro Organismo di Mediazione senza costi aggiuntivi
new_icons

Aggiornamento gratuito

Partecipando al corso di abilitazione offriamo un corso di aggiornamento gratuito
new_icons

Crediti formativi per Avvocati

Dove specificato i corsi sono accreditati dal Consiglio Nazionale Forense

Tirocinio assistito presso le sedi

Le nostre sedi operative sono disponibili per lo svolgimento del tirocinio assistito

Corso per Mediatore Civile e commerciale 80 Ore

Fornisce le competenze teoriche e pratiche richieste per l’iscrizione presso organismi di mediazione autorizzati dal Ministero della Giustizia. È rivolto a laureati e a professionisti iscritti ad albi o collegi professionali.


Finalità del corso:

  • Formazione completa sulla disciplina della mediazione civile e commerciale
  • Acquisizione di tecniche comunicative, negoziali e gestionali
  • Rilascio di attestato valido ai fini normativi


Modalità di svolgimento:

  • Formato: online (in diretta) o in presenza
  • Durata: 80 ore
  • Attestato: valido per l’abilitazione alla professione


Calendario prossime edizioni:

  • ottobre 2025 (tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 19.30, in presenza e online)
  • novembre e dicembre 2025 dal 10 novembre al 06 dicembre (tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 19.30, in presenza e online)


Quota di partecipazione €750 iva inclusa


Corso di Aggiornamento per Mediatori 18 Ore

Il corso di aggiornamento è obbligatorio per i mediatori iscritti ai registri degli organismi di mediazione. Il programma include aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e approfondimenti di carattere operativo.


Obiettivi formativi:

  • Aggiornare le competenze del mediatore
  • Analizzare casi pratici e problematiche ricorrenti
  • Approfondire tecniche avanzate di mediazione


Modalità di svolgimento:

  • Formato: online o in presenza
  • Durata: 18 ore
  • Attestato: conforme ai requisiti ministeriali



Calendario prossime edizioni:

  • ottobre 2025 (tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 19.30, in presenza e online)
  • dicembre 01/03/05 2025 dalle 15.30 alle 19.30, in presenza e online


Quota di partecipazione: €200 iva inclusa



Programma corso per mediatore civile e commerciale


 Edizione 2025

Il corso è promosso e organizzato da un Comitato Scientifico qualificato, composto da docenti e professionisti di alto profilo, che garantiscono l’impostazione metodologica e contenutistica del percorso formativo. Tra i membri segnaliamo in particolare il Prof. Paolo Pollice, docente ordinario di diritto civile e ordinario nell’ambito della mediazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che coordina il comitato tecnico-scientifico.

  • 1. Fondamenti teorici e culturali della giustizia alternativa

    • Profili introduttivi della giustizia “alternativa”.
    • Introduzione storica e filosofica del conflitto e dei diversi modelli ADR
    • Introduzione antropologica e sociologica del conflitto e dei diversi modelli ADR.
    • Modelli teorici e metodologici di gestione del conflitto.
    • Teoria della comunicazione dei profili cognitivi decisionali.
    • L’evoluzione e l’incidenza della normativa comunitaria sulla normativa nazionale.
    • L’impianto normativo internazionale e comunitario.
    • La normativa comunitaria.
    • La normativa italiana: fonti ed evoluzione.
    • Discussione sui temi trattati.
  • 2. Evoluzione normativa della mediazione civile e commerciale

    • La legislazione vigente: dalla direttiva UE alla legge delega.
    • Il modello italiano di mediazione delle liti civili.
    • Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28.
    • Evoluzione normativa dal 2010 ai giorni nostri.
    • La pronuncia di incostituzionalità.
    • Il “decreto del fare”: la reintroduzione della mediazione obbligatoria.
    • Introduzione al D.M. 150/2023
    • Discussione sui temi trattati.
  • 3. Materie e ambiti di applicazione della mediazione

    • L’evoluzione normativa delle materie oggetto di mediazione.
    • Materie oggetto di mediazione obbligatoria ante riforma.
    • Materie oggetto di mediazione obbligatoria post riforma.
    • La mediazione obbligatoria e la mediazione demandata dal giudice.
    • La mediazione volontaria o facoltativa.
    • La validità e l’efficacia delle clausole contrattuali di mediazione.
    • Gli organismi di mediazione e l’avvio della procedura di mediazione.
    • Il regolamento di procedura della mediazione.
    • Discussione sui temi trattati.
  • 4. Avvio della procedura di mediazione

    • La domanda di mediazione: forma e contenuto.
    • Gli effetti della domanda di mediazione.
    • Invito alla mediazione: forma e contenuto.
    • Primo incontro ed incontri a sessioni separate
    • Gestione del primo incontro.
    • Laboratorio e prove pratiche sugli argomenti trattati.
  • 5. Comunicazione e gestione del conflitto

    Tecniche di comunicazione e di ADR.

    La comunicazione verbale e non verbale

    Le fasi della procedura di mediazione.

    Introduzione alla mediazione telematica.

    L’ascolto delle parti.

    L’empatia del mediatore.

    Gestione del conflitto e di interazione comunicativa.

    Metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti.

    Laboratorio e prove pratiche sui temi trattati.

  • 6. Il ruolo, i doveri e la deontologia del mediatore

    • Il mediatore: compiti e responsabilità.
    • Principi deontologici dell’avvocato in relazione alla procedura di mediazione, doveri di informazione.
    • Principi deontologici dell’avvocato-mediatore art. 62 codice deontologico forense.
    • Codice di condotta del Mediatore.
    • Formazione e principi deontologici del mediatore di controversie civili.
    • Ruolo del mediatore ausiliario e dell’esperto.
    • La consulenza tecnica in mediazione.
    • Discussione sui temi trattati.
  • 7. Rapporti professionali e obblighi del mediatore

    • Accettazione incarico di mediatore.
    • Rinuncia all’incarico.
    • Rapporto tra il Mediatore e l’Organismo di mediazione.
    • L’obbligo di formazione e di aggiornamento.
    • Gli obblighi del Mediatore: norme, regolamenti.
    • La designazione e casi di sostituzione del mediatore.
    • Laboratorio e prove pratiche sui temi trattati.
  • 8. Responsabilità professionale e accordo conciliativo

    • Gli obblighi e le responsabilità per l’attività di mediazione.
    • Previsione ed ipotesi di copertura assicurativa
    • Accordo delle parti e verbale di conciliazione.
    • Oggetto, limiti ed effetti della proposta di Accordo.
    • Pronunce giurisprudenziali.
    • Discussione sui temi trattati.
  • 9. Tecniche di redazione dei verbali di mediazione

    • Forma e metodologia nella redazione dei verbali.
    • Il Verbale di mancata comparizione: forma e contenuto.
    • Il Verbale di mancato accordo: forma e contenuto.
    • Tecniche di redazione del verbale di accordo.
    • Proposta del mediatore e tecniche di redazione della proposta.
    • Sottoscrizione delle parti dei verbali di mediazione.
    • Laboratori e prove pratiche sui temi trattati.
  • 10. Mediazione e diritti reali

    • I diritti reali in mediazione.
    • Costituzione e cessione dei diritti reali in mediazione.
    • L’acquisto per usucapione con accordo conciliativo.
    • Le parti: centri di interesse.
    • Il verbale di accordo in materia di diritti reali.
    • Esecutività ed omologazione del verbale di accordo.
    • Trascrizione del verbale di cessione dei diritti.
    • Pronunce giurisprudenziali.
    • Discussione sui temi trattati.
  • 11. La Riforma Cartabia e le nuove disposizioni

    • D.L del 04 marzo 2010 n. 28 come modificato dalla Riforma Cartabia.
    • Entrata in vigore delle norme della Riforma Cartabia.
    • Nuove materie oggetto della mediazione quale condizione di procedibilità
    • Procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo
    • Legittimazione in mediazione dell’amministratore di condominio
    • Formazione del magistrato
    • Discussione sui temi trattati.
  • 12. Aspetti fiscali, economici e procedurali della mediazione

    • Il procedimento di mediazione.
    • Verbale di Conciliazione: efficacia esecutiva.
    • Conseguenze processuali mancata partecipazione al procedimento di mediazione
    • Gratuito patrocinio
    • Regime tributario ed indennità
    • Materia fiscale e credito d’imposta
  • 13. Mediazione telematica e mista

    • Mediazione telematica
    • Mediazione mista
    • Acquisizione delle informazioni.
    • Laboratorio e prove pratiche sui temi trattati.
  • 14. Mediazione e titolo esecutivo

    • L’espropriazione forzata, l’esecuzione in forma specifica, l’esecuzione degli obblighi di fare e di non fare.
    • L’iscrizione di ipoteca giudiziale
    • Il titolo esecutivo coordinato all’art. 474 C.p.c.
    • L’apposizione della formula esecutiva coordinata all’art.475 C.p.c.
    • Il controllo dell’Unep del titolo esecutivo.
    • Conclusione del procedimento
    • Pronunce giurisprudenziali.
  • 15. Redazione avanzata del verbale e responsabilità professionale

    • Tecniche di redazione dei verbali degli incontri di mediazione.
    • Contenuto del verbale di Accordo.
    • Verbale e testo-contratto.
    • Accordo valido ed accordo invalido.
    • Responsabilità dell’Organismo.
    • Responsabilità del Mediatore.
    • Laboratorio e Prove pratiche sui temi trattati.
  • 16. Simulazioni e verifica finale

    • Simulazione di mediazione e roleplays.
    • Analisi delle dinamiche relazionali nella mediazione.
    • Sessioni simulate di mediazione in presenza.
    • Sessioni simulate di mediazione telematica.
    • Sessione simulate di mediazione mista.
    • Sottoscrizione die verbali nelle mediazioni telematiche e miste.
    • Esercitazioni pratiche sulla mediazione in generale.
    • Test finale di Verifica

    Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato valevole ad ogni effetto di legge


InMediaLex è accreditato presso il Ministero della Giustizia al numero 380 dell'elenco degli Enti di Formazione preposti alla formazione in materia di mediazione civile e commerciale.


Per maggiori informazioni è possibile compilare il form sottostante o chiamare il numero 08119203400.

Contattaci